Come pulire i divani in tessuto: Guida completa

pulire divano tessuto

Come pulire i divani in tessuto?

I divani in tessuto sono tra gli elementi d’arredo più amati: donano calore all’ambiente, offrono comfort e si adattano a qualsiasi stile di casa. Tuttavia, sono anche molto esposti a macchie, polvere, peli di animali e odori sgradevoli.

Una corretta e regolare pulizia del divano in tessuto non solo ne preserva l’aspetto, ma ne prolunga anche la durata, mantenendo l’ambiente domestico sano e accogliente.

In questa guida ti spieghiamo come pulire i divani in tessuto passo dopo passo, con consigli pratici e professionali, utili sia per la manutenzione quotidiana che per le macchie più difficili.

Controlla l’etichetta del produttore

Prima di iniziare qualsiasi pulizia, leggi l’etichetta del tuo divano: solitamente è posizionata sotto i cuscini o lungo il bordo inferiore. Troverai una delle seguenti sigle:

  • W: può essere pulito con acqua

  • S: richiede solventi specifici (no acqua)

  • WS: puoi usare sia acqua che detergenti a secco

  • X: solo aspirazione o pulizia professionale

Questa informazione è fondamentale per non rovinare il tessuto con detergenti o metodi inadatti.

Aspirazione approfondita

Prima di usare qualsiasi prodotto, aspira accuratamente tutto il divano. Utilizza un aspirapolvere con beccuccio a spazzola morbida, perfetto per catturare:

  • Briciole

  • Peli di animali

  • Polvere e allergeni

  • Sporco nascosto nelle fessure

Presta particolare attenzione agli angoli e sotto i cuscini. Una buona aspirazione è il primo passo per un lavaggio efficace.

Rimozione delle macchie

Tratta le macchie prima della pulizia completa. Ogni tipo di macchia va affrontata in modo diverso:

Tipo di macchia Soluzione consigliata
Caffè o tè Acqua tiepida + aceto bianco
Grasso o olio Bicarbonato + panno asciutto
Inchiostro Alcol denaturato (test prima in zona nascosta)
Sangue Acqua fredda + sapone neutro

Procedura:

  1. Tampona (non strofinare!) con un panno in microfibra.

  2. Usa poca soluzione e solo sulla zona interessata.

  3. Ripeti se necessario e lascia asciugare.

⚠️ Importante: prova sempre qualsiasi detergente su una zona nascosta prima di applicarlo sull’intera superficie.

Lavaggio del tessuto

Dopo aver eliminato le macchie, puoi procedere al lavaggio dell’intero divano.

Metodo fai-da-te:

  • Prepara una miscela con acqua tiepida e detersivo delicato (tipo sapone di Marsiglia o shampoo per tessuti).

  • Imbevi leggermente un panno in microfibra, strizzalo bene e tampona il tessuto con movimenti delicati.

  • Risciacqua il panno spesso, per evitare di spargere lo sporco.

Non usare mai troppa acqua, potrebbe penetrare nei cuscini e causare muffa o cattivi odori.

Asciugatura corretta

Una volta completato il lavaggio, l’asciugatura è fondamentale per evitare ristagni di umidità:

  • Apri le finestre o accendi un ventilatore per aumentare il ricambio d’aria.

  • Non esporre il divano al sole diretto, potrebbe scolorirsi.

  • Attendi che il tessuto sia completamente asciutto prima di riutilizzarlo o rimettere i cuscini.

Protezione del tessuto

Dopo una pulizia approfondita, puoi applicare uno spray protettivo per tessuti.

Vantaggi:

  • Respinge liquidi

  • Riduce il rischio di macchie future

  • Facilita la pulizia ordinaria

Usa solo prodotti specifici per tessuti d’arredo e segui sempre le istruzioni del produttore.

Manutenzione periodica

Per evitare che lo sporco si accumuli, ti consigliamo una manutenzione regolare:

  • Aspira il divano 1 volta a settimana

  • Rimuovi subito ogni macchia

  • Ruota e cambia posizione ai cuscini per distribuire l’usura

  • Arieggia frequentemente la stanza

Consigli extra e cosa evitare

  • Evita l’uso eccessivo di acqua: è il principale nemico dei divani in tessuto.

  • Non usare candeggina, ammoniaca o sgrassatori da cucina: possono scolorire o danneggiare il tessuto.

  • Attenzione ai prodotti multiuso: leggi bene le etichette, molti non sono adatti ai tessuti delicati.

  • Non sfregare con forza: puoi rovinare la trama del tessuto.

Quando affidarsi ai professionisti

Alcuni divani, per struttura o tipologia di tessuto, richiedono un trattamento professionale. Se:

  • il tessuto è molto delicato

  • ci sono macchie persistenti

  • hai animali in casa

  • soffri di allergie

…può essere utile richiedere un servizio professionale di lavaggio divani a domicilio.

👉 Se sei a Roma o provincia, noi di Adrianea Srl offriamo un servizio specializzato e sicuro per ogni tipo di tessuto. Utilizziamo macchinari a iniezione ed estrazione e detergenti professionali per eliminare macchie, odori e batteri in profondità. Contattaci anche per il lavaggio materassi a domicilio a Roma e per la lavaggio della moquette a Roma.

Conclusioni

Pulire un divano in tessuto può sembrare complicato, ma con i giusti accorgimenti e una manutenzione costante, il tuo divano resterà bello, pulito e profumato per molti anni.

E se vuoi il massimo della pulizia senza pensieri, affidati a chi lo fa di mestiere: contattaci per un sopralluogo gratuito e senza impegno!

WhatsApp chat

Scrivici su Whatsapp

3347046514